Per bambini
I campi estivi settimanali del Museo di Zoologia sono un’occasione unica per entrare in contatto con la scienza e la natura in modo originale ed emozionante.
Detective della Zoologia: 17-21 giugno; 8–12 luglio; 29 luglio – 2 agosto; 2–6 settembre.
Detective della Scienza: 24 -28 giugno; 15-19 luglio; 5 – 9 agosto; 9-13 settembre.
Detective della Paleontologia: 1-5 luglio; 22–26 luglio; 26 – 30 agosto.
Costo settimanale (comprensivo di merenda pomeridiana, trasporto e biglietti d’ingresso per le escursioni) € 125,00
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie): COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax: 0632609200 tel: 0697840700 cell: 3202476948 www.myosotisambiente.it
Per ulteriori info: www.museodizoologia.it/it/attivita/attivita-per-tutti/campi-estivi-2013
Laboratori didattici gratuiti "Io gioco con l'arte", per bambini dai 6 ai 12 anni a cura del Giardino di Archimede.
Programma del Planetario del mese di Giugno 2013
Attività per famiglie. Visita guidata per i genitori ai Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile e Casina delle Civette) e caccia al tesoro per i bambini nel parco e nella Casina delle Civette.
Attività per famiglie. Visita guidata per i genitori ai Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile e Casina delle Civette) e caccia al tesoro per i bambini nel parco e nella Casina delle Civette.
Spettacoli in occasione de "La Notte dei Musei 2013".
Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e scoprire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Maestosi, incantevoli e ammalianti i mammiferi sono per molti gli animali più conosciuti e amati. Forse perché sono così simili all’uomo e perché anche noi facciamo parte di questa classe? Andiamo alla ricerca di ciò che abbiamo in comune e analizziamo come veri scienziati le caratteristiche principali di questi affascinanti animali.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Esploriamo l’affascinante mondo degli scheletri osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena a quelle della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, conoscere come è fatto lo scheletro dei vertebrati e le sue principali funzioni.
Durata: 1h e 30 minuti
Orari: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Immergiamoci nella barriera corallina ricostruita in Museo fra tartarughe, stelle marine e squali alla scoperta dei segreti del mondo marino e delle diverse forme di vita che lo abitano.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it