Bonaparte segreto al Museo Napoleonico

Immagine: 
Presentazione del libro "Diario Segreto di Napoleone, 1769-1869" di J.M. Lo Duca
12/12/2013
Museo Napoleonico,
Sale Impero

Giovedi 12 dicembre, nelle sale del Museo Napoleonico, presentazione del libro di Joseph Marie Lo Duca "Diario Segreto di Napoleone, 1769-1869" pubblicato da Tre Editori.

Per la prima volta tradotta in italiano, l’opera rappresenta un classico esempio di demi-fiction, che unisce a una rigorosa ricostruzione storica elementi di fantasia.

Lo Duca crea un alter ego di Napoleone, che con lui condivise il genio di stratega, anzi lo profetizzò e teorizzò, anticipando le sue campagne e poi formulandone le regole in un trattato. Questo doppio era Antoine-Henri de Jomini, generale svizzero dell'impero francese dal 1800 al 1813 finché, tradito dalla gelosia del Maresciallo Berthier, passò al servizio dello zar contribuendo alla disfatta della Francia.

Libro-culto in Francia, acclamato da André Breton, René Clair, Georges Bataille e Jean Cocteau, che scrisse una prefazione alla prima edizione, anch’essa tradotta in italiano nella circostanza, il Diario attraversa il romanzo di Bonaparte senza fermarsi, grazie a Jomini, neppure davanti alla morte, rendendo ancora più prodigioso, se possibile, il mito del Grande Corso.

Nato a Milano nel 1910 ma di origini siciliane, Joseph Marie Lo Duca pubblicò a 17 anni il romanzo futurista La sfera di platino, lanciato da Marinetti e considerato dalla critica un'anticipazione del Mondo nuovo di Aldous Huxley.
 Emigrato in Francia nel 1933, vi rimase sino alla morte nel 2004 esercitando l'attività di scrittore attraverso una molteplicità di interessi: romanziere, storico del cinema, del fumetto e dell'erotismo.
 Nel 1951 fi tra i fondatori della prestigiosa rivista Cahiers du cinéma. Integrato nell'ambiente francese, non dimenticò la cultura italiana, scrivendo sceneggiature per De Sica, Rossellini, Blasetti, un'introduzione al romanzo di Vittorini Conversazione in Sicilia e, in collaborazione con Fellini, la storia in francese de La dolce vita.

Il 'Diario Segreto di Napoleone, 1769-1869’ sarà presentato al pubblico dallo storico Sergio Valzania e dal curatore del volume, lo scrittore Angelo Mainardi.

Informazioni

Luogo
Museo Napoleonico
, Sale Impero
Orario

ore 16.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Incontri
Sito Web

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.