Napoleone a Sant’Elena (La dernière salve) di Jean Claude Brisville

Immagine: 
03/01 - 06/01/2009
Museo Napoleonico

Lo spettacolo rappresenta lo scontro tra Napoleone Bonaparte e il suo carceriere, il Governatore dell’isola, l’inglese Hudson Lowe.

“Napoleone a Sant’Elena” (La dernière salve) dopo “A cena col diavolo (Le souper)” è un altro capolavoro firmato da Jean Claude Brisville (drammaturgo e biografo). Interpretato a Parigi da Claude Brasseur, rappresenta lo scontro tra Napoleone Bonaparte e il suo carceriere, il Governatore dell’isola, l’inglese Hudson Lowe. A causa del potere del Governatore e dell’impotenza dell’ex imperatore, lo scontro si rivelerà tutto a vantaggio del Lowe ma la fantasia, la personalità, il peso umano, storico e carismatico del geniale corso schiacceranno di fatto il grigio esecutore di ordini. Un terzo, ambiguo personaggio: Montholon, cortigiano volontariamente esiliatosi sull’isola, renderà la vicenda piena di suspence. Questa intrigante e misteriosa vicenda avviene in un “non spazio” senza tempo: la sua prigione/residenza di Longwood. L’oceano (Sant’Elena è ancora oggi difficilmente raggiungibile), l’arido vento, il duro clima e la natura selvaggia rendono l’ ultima dimora di Napoleone, un inferno. Tuttavia, proprio nella miseria della condizione attuale, la sua personalità complessa e contraddittoria avrà modo di esaltarsi ed ergersi come un tempo al di sopra dell’umano e bussare ancora una volta alla porta degli Dei.
Lo spettacolo ha debuttato a Roma, il 5 Maggio (giorno della morte del grande còrso) nel teatro/studio Stanze Segrete. Lo spettacolo, recensito entusiasticamente, è stato ripreso ad ottobre e ha proseguito in diversi teatri del circuito abruzzese e laziale.
I costumi (accurati e “Viscontiani”), sono stati ideati da Rita Forzano consultando la vastissima e accurata documentazione iconografica del celebre nonno Gioacchino Forzano.
L’autore e l’Ambasciatore di Francia Jean-Marc de La Sablière, hanno inviato a Coltorti i loro personali complimenti per la traduzione e per la messa in scena.

Traduzione e regia Ennio Coltorti;
costumi Rita Forzano
musiche Luigi Maiello
scene Fabiana Di Marco
videoproiezioni Tommaso Vecchio

Informaciones

Lugar
Museo Napoleonico
Horario

ore 21.00

Entrada

ingresso libero

Informaciones

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30

Tipología
Evento|Teatro
Sitio Web
Artista
Ennio Coltorti, Alessandro Mistichelli, Bruno Governale

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.