Ei fu

Il pomeriggio del 5 maggio è dedicato all’anniversario della morte di Napoleone con la presentazione del volume di Alessandro Mella e il concerto.
Il 5 maggio 1821 Napoleone muore nell’isola di Sant’Elena, dove è stato esiliato dopo la sconfitta di Waterloo. Dopo pochi mesi Manzoni compone in suo onore l’ode Ei fu in cui ne rievoca la straordinaria epopea e gli ultimi momenti di vita alla luce della riscoperta della fede.
Il 5 maggio 2016, dalle ore 18:00, il Museo Napoleonico celebra questo importante anniversario con l’evento Ei Fu, organizzato da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con il Centro Romano di Studi Napoleonici e la Delegazione Roma-Italia Centrale del Souvenir Napoleonien.
Due eventi scandiscono il pomeriggio commemorativo: la presentazione del libro di Alessandro Mella alle 18.00 e, a seguire, alle 19.15 un concerto con musiche di Paisiello, Spontini, Beethoven, Berlioz, Gounod, Massenet, Charpentier, Debussy, Bizet.
Il pomeriggio esordisce alle 18:00 con la presentazione del volume di Alessandro Mella Viva l’Imperatore! Viva l’Italia! (Roma, Ed. Bastogi, 2015), sulle figure dei numerosi patrioti italiani che, dopo aver abbracciato in gioventù gli ideali napoleonici, presero parte, negli anni della maturità, ai moti risorgimentali che condussero all’Unità d’Italia.
Oltre all’autore, interverranno: Aldo G. Rossi, Presidente emerito dell’Archivio Centrale dello Stato, e gli storici e saggisti Antonino Zarcone e Aldo A. Mola.
Alle 19:15 Concertoper il 5 maggio, interpreti Lorenzo Izzo (pianoforte), Rossella Cerioni (soprano), Giorgio d’Andreis (tenore); in programma musiche di Giovanni Paisiello, Ludwig van Beethoven, Gaspare Spontini, Hector Berlioz, Charles Gounod, Georges Bizet, Jules Massenet, Gustave Charpentier, Claude Debussy.
PROGRAMMA CONCERTO
GIOVANNI PAISIELLO (1740 – 1816) dall’opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Saper bramate (Cavatina del Conte Almaviva)
Giorgio d’Andreis, tenore
GASPARE SPONTINI (1774 – 1851) dall’opera LA VESTALE
O nume tutelar (Aria di Giulia)
Rossella Cerioni, soprano
GIOVANNI PASIELLO (1740 – 1816) dall’opera LA MOLINARA o L’AMOR CONTRASTATO,
Nel cor più non mi sento (Duetto di Rachelina e Calloandro)
Rossella Cerioni, soprano
Giorgio d’Andreis, tenore
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827) dalla SONATA PER PIANOFORTE n. 31 op. 110 in LA BEMOLLE MAGGIORE,
Moderato Cantabile (primo movimento)
Lorenzo Izzo, pianoforte
HECTOR BERLIOZ (1803 – 1869) dalla légende dramatique LA DAMNATION DE FAUST
Merci, doux crépuscule! (Aria di Faust)
Giorgio d’Andreis, tenore
CHARLES GOUNOD (1818 – 1893) dall’opera ROMEO ET JULIETTE,
Je veux vivre (Valzer di Giulietta)
Rossella Cerioni, soprano
JULES MASSENET (1842 – 1912) dall’opera MANON,
En fermant les yeux (Il “sogno” di Des Grieux)
Giorgio d’Andreis, tenore
GUSTAVE CHARPENTIER (1860 – 1956) dall’opera LOUISE,
Depuis le jour (Romanza di Louise)
Rossella Cerioni, soprano
CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918) dalla SUITE BERGAMASQUE,
Clair de lune
Lorenzo Izzo, pianoforte
CHARLES GOUNOD (1818 – 1893) dall’opera FAUST,
Salut, demeure chaste et pure (Cavatina di Faust)
Giorgio d’Andreis, tenore
GEORGES BIZET (1838 – 1875) dall’opera CARMEN,
Je dis que rien ne m’épouvante (Aria di Micaela)
Rossella Cerioni, soprano
CHARLES GOUNOD (1818 – 1893) dall’opera ROMEO ET JULIETTE,
Ange adorable (Duetto di Romeo e Giulietta)
Rossella Cerioni, soprano
Giorgio d’Andreis, tenore
Rossella CERIONI, soprano
Giorgio d’ANDREIS, tenore
Lorenzo IZZO, pianoforte
Informazioni
ore 18.00 Presentazione libro
ore 19.15 Concerto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Centro Romano di Studi Napoleonici e il Souvenir Napoléonien, delegazione Roma-Italia Centrale