Giuseppe Gioachino Belli, Roma, l’Italia, l’Europa

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Gioachino Belli, il Museo Napoleonico ospita una giornata di studi dedicata al grande poeta romano, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.
Temi della giornata di studi nella sessione antimeridiana sono i rapporti di Belli con la cultura francese ed europea. Gli interventi del pomeriggio si occupano invece dei viaggi a Milano del poeta.
Programma:
ore 9.30
LA FRANCIA, NAPOLEONE E L’ITALIA
Indirizzi di saluto:
Pier Luigi MATTERA, direttore dei Musei di Arte Medievale e Moderna
Marcello TEODONIO, presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Presiede: Pier Luigi MATTERA
Giulia GORGONE, La “gginìa de Napujjoni”. Belli e i Bonaparte
Antonietta Angelica ZUCCONI, “Chiarissimo e Nobilissimo Collega”. Belli e il parvenu Luigi del Gallo di Roccagiovine
Fabio BENEDETTUCCI, “Cosa sc’entra la Francia in sto lavoro?”. Presenze francesi nei sonetti belliani
Eugenio RAGNI, I Papi belliani “francesi”: Pio VI e Pio VII
Elio DI MICHELE, Ernest Bovet fra innovazione e tradizione
ore 15.30
I VIAGGI A MILANO
Presiede: Vincenzo DE CAPRIO
Laura BIANCINI, “Me voilà enfin à Milan... cette ville charmante et fameuse”
Marco PALLOTTA, “Caffè e pannera sc. 0,07”. Le cifre di un viaggio
Alda SPOTTI, Belli e Gerolamo Luigi Calvi