Proposte in Note...

Stefano Mhanna e Alberto Galletti - Violino e Pianoforte. "Note di un giovane artista.." - Musiche di Paganini e Ciajkovskij
Concerto del violinista Stefano Mhanna e del pianista Alberto Galletti. Il programma proporrà, tra le altre,l'Introduzione e sonata a movimento perpetuo (Perpetuela) di Niccolò Paganini, la Sonata IV in do min. BWV 1017 diBach e la Sérénade Mélanconique, op.26 di Ciajkovskij. Stefano Mhanna, romano, è nato l'11 luglio 1995 ed è unautentico talento: ha iniziato prestissimo a leggere le note, suonare il pianoforte e poi il violino, che in breve tempo èdiventato il suo strumento.
Stefano Mhanna, violino
Stefano Mhanna nasce a Roma l'11 luglio 1995 da padre medico e madre psicologa. Precoce, inizia molto presto a leggere le note,a suonare il pianoforte e poi il violino che diventa il suo strumento. Studia in breve tempo e con estrema facilità, in tenera età, eper gioco, i metodi di tecnica violinistica, insieme a brani di media e alta difficoltà. Vincitore di cinque concorsi nazionali e dueinternazionali, entra nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma a sette anni e frequenta la classe del M° Giovanni Antonioni. SuonaBach e Paganini all'età di sette anni, a Palazzo Barberini in occasione della seconda edizione del Premio Musica Roma.Successivamente si esibisce al Teatro Argentina di Roma in occasione della premiazione dei vincitori del Concorso ministeriale neiConservatori ed Accademie, in rappresentanza del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In quell'occasione riceve elogi edapprezzamenti dal M° Uto Ughi durante il Telegiornale di Rai 1. Riscuote, a soli dieci anni, un'enorme successo per l'esecuzione delConcerto in re magg. op. 35 di P.I. Tschaikowski, con l'Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, diretta dal M° ErnestoGordini. Appare e suona in diverse trasmissioni televisive e telegiornali delle reti RAI e Mediaset. Nel giugno 2006 suonaall'Auditorium Parco della Musica. Il 10 luglio 2007 si diploma presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con il punteggio di 10con lode e menzione speciale. Non si ricorda, nella pluricentenaria storia del celebre Conservatorio romano, il caso di un cosìgiovane studente che riesca a conseguire il diploma in così poco tempo e con una votazione così alta.
Alberto Galletti, pianoforte
Alberto Galletti ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma diplomandosi brillantemente inpianoforte e direzione di coro con i Maestri V. Gobbi‐Belcredi e D. Bartolucci; ha inoltre completato gli studi di composizione sottola guida di G. Marinuzzi Jr. Ha svolto intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia edall’estero (Brasile, Svizzera, Germania, Austria, Francia); ha collaborato dal 1986 al 1988 con l’orchestra della RAI di Roma sia comeprimo pianoforte che come Maestro collaboratore del coro. Collabora saltuariamente con il Teatro dell’Opera di Roma dove è statodi recente invitato come accompagnatore degli stages tenuti da Paolo Montarsolo, Luigi Alva e dal M.Nino Bonavolontà. Partecipaai corsi estivi del Mozarteum di Salisburgo, dove ha tenuto due concerti nel 1998, e del Campus internazionale di Sermoneta comeaccompagnatore della classe di Peter‐Lukas Graf. Ha inoltre partecipato come pianista a varie trasmissioni radiofoniche e televisivetra cui “La Barcaccia” (RAI 3) e “Tappeto Volante” (TMC). Nel 2002 ha collaborato con “Musica per Roma” all’allestimento di“Hansel e Gretel” di H. Humperdink per il teatro dell’Opera di Roma e de “l’Enfant et les sortileges” di M. Ravel eseguito a Parigi alTeatro Chatelet; per la stessa associazione ha effettuato diversi concerti sotto la direzione di Claire Gibaut. Ha di recente inciso, conil Mezzosoprano Silvia Marini, un CD (Videoradio Fonola‐dischi) interamente dedicato alle liriche di Mussorgski, Tchaikowski eRachmaninov, presentato in diretta sul terzo canale della RAI (“Radiotre suite”) che ha ricevuto una lusinghiera recensione sullarivista “Amadeus” (aprile 2001), in duo con la stessa cantante ha inciso un nuovo disco dedicato alle liriche russe del ‘900,presentato a Parigi il 5/5/2002 (Maison de la Musique‐ Nanterre) che uscirà a Novembre 2002. Nel 2002 è stato invitato comemusicista straniero ospite al festival internazionale di Inazawa in Giappone tenendo anche concerti a Tokyo e Nagoya. E’ statoinvitato nel 2003 a tenere un seminario dedicato all’opera italiana del ‘700 presso l’università di Nagoya. Ha fondato e direttodiverse formazioni corali con le quali ha effettuato numerose tournee ed incisioni discografiche (in particolare la prima incisione suCD della “Messa di Gloria” di P. Mascagni e del “Romancero gitano” di M. Castelnuovo‐Tedesco). E’ pianista accompagnatoretitolare e docente di Corripetizione e collaborazione al pianoforte (Diploma accademico di II livello) presso il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone.