aMICi - Lo scrigno delle vanità
![Fantasia di gioielli con dettaglio del ritratto dell’Imperatrice Joséphine, Robert Lefèvre, 1805, olio su tela, MN 22. Fantasia di gioielli con dettaglio del ritratto dell’Imperatrice Joséphine, Robert Lefèvre, 1805, olio su tela, MN 22.](https://museonapoleonico.it/sites/default/files/f_didattica/lo%20scrigno%20della%20vanit%C3%A0%20web.png)
Un focus sui gioielli e i preziosi accessori che fanno bella mostra di sé nelle vetrine e nelle opere d’arte della collezione del museo.
Dalle parure Primo Impero all’arte del micro-mosaico, dai gioielli sentimentali ai cammei e ritrattini in cera, dai colorati porte-bouquet ai preziosi gioielli Secondo Impero. Per conoscere insieme, attraverso la bellezza e il tempo, lo “scrigno della vanità” del Napoleonico.
Questa visita al museo si incentra sull’arte del gioiello tra Primo e Secondo Impero.
La collezione del Museo Napoleonico annovera numerosi monili e accessori, più o meno preziosi, appartenuti a membri della famiglia Bonaparte-Primoli, come il braccialetto di Letizia e la spilla di Carolina, i cosiddetti “gioielli sentimentali”, i preziosi monili, tabacchiere e scatole decorati a micro-mosaico, i cammei in alabastro, i mini-ritratti in cera e smalto, e poi i porte-bouquet e i gioielli iconici del Secondo Impero, dalla famosa spilla a trifoglio di Eugenia alla collana di perle a sette giri di Matilde.
A cura di Laura Panarese, con Ilaria Fanfarillo e Irene Iodice.
Informazioni
Venerdì 8 luglio 2022 ore 16.30
Attività gratuita riservata ai possessori della MiC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Massimo 15 partecipanti
Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Informazioni
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Servizio Civile Universale
1009619
![](https://museonapoleonico.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)