Evento

14/06/2010

Lunedì 14 giugno 2010 al Museo della Civiltà Romana dell’EUR (Piazza Giovanni Agnelli n°10) vengono presentati i lavori relativi ad un accurato intervento di ricostruzione di un cosiddetto hortus conclusus, antico giardino romano realizzato, su progetto della Cooperativa Cecilia, dai minori sottoposti a Provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e affidati al centro diurno “La Bulla”, con la supervisione e il coordinamento tecnico-scientifico di funzionari della Sovraintendenza del Comune di Roma, e finanziato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione - Sovraintendenza ai Beni Culturali.

04/06 - 04/07/2010

Works, drawings and installations by the Ecuadorian artist Amaru Cholango

29/05 - 30/05/2010

MACRO è felice di condividere con il suo pubblico la presentazione in anteprima dei nuovi spazi progettati dall'architetto Odile Decq, con opere e interventi artistici che ne sottolineano le potenzialità. Un evento eccezionale che avrà luogo nelle giornate del 29 e 30 maggio 2010: weekend che vedrà Roma capitale mondiale dell’arte contemporanea.

Durante gli stessi giorni, il pubblico potrà visitare in anteprima anche le mostre allestite nelle sale del MACRO di Via Reggio Emilia.

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi online presso:
www.macroeventi.org

15/05/2010

Apertura notturna con ingresso gratuito dei Musei di Roma

15/05/2010

Apertura straodinaria per la Notte dei Musei

15/05/2010

Apertura straodinaria per la Notte dei Musei

15/05/2010

Apertura straodinaria per la Notte dei Musei

06/04 - 01/06/2010
04/04/2010

Istituita nel 1749 per volontà di papa Benedetto XIV per l'acquisizione delle collezioni di dipinti dei marchesi Sacchetti e del principe Pio di Savoia, comprende oggi anche importanti opere raccolte grazie a donazioni e acquisti. Le opere dei maestri del Rinascimento (Bellini, Tiziano, Savoldo, ecc.), i due Caravaggio, i capolavori del Guercino e del Domenichino, la rassegna dei Guido Reni e Pietro da Cortona, le vedute orizzontali di Van Wittel, gli intensi ritratti di Van Dyck e Velàzquez, rendono celebre la Pinacoteca Capitolina.

28/03/2010

Pensiero e azione nella produzione artistica del "genio" toscano.
Relatore: Silvia Danesi Squarzina.
Professore di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi La "Sapienza" di Roma

Pages